L'ANIEF: "Dislessia: Legge disattesa e scuole impreparate. Servono aggiornamenti"
Recentemente il Miur ha diffuso i dati riguardanti gli alunni con DSA in riferimento all'anno scolastico 2016/2017. Ne emerge che le certificazioni, pur restando sempre al di sotto della media attesa, sono in aumento. Un aumento dovuto, come ribadisce anche il Miur, all'introduzione nel 2010 della legge 170, una normativa che tutte le scuole sono tenute a rispettare per garantire il successo scolastico agli alunni dislessici. Ma davvero tutte la rispettano? E gli insegnanti? Sono tutti preparati su dislessia e DSA?
Sembrerebbe di no e per coloro che vivono da vicino la dislessia non è di certo una novità. Ora però a confermarlo arriva anche un'interessante ed esaustiva nota dell'ANIEF, l'Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori consultabile sul sito web ANIEF e che riporto qui di seguito:
“Dal 2010-2011 al 2016-2017 – ha
sottolineato il Miur - si osserva una notevole crescita delle
certificazioni di DSA dovuta all’introduzione della legge 170 del 2010,
grazie alla quale la scuola ha assunto un ruolo di maggiore
responsabilità nei confronti delle alunne e degli alunni con questi
disturbi, con più formazione per il corpo docente e una sempre maggiore
individuazione dei casi sospetti”.
Ma perché la Legge 170/2010 non ha mai
trovato applicazione? Cosa fanno le scuole per assicurare il diritto
allo studio ai 250mila alunni con disturbi specifici di apprendimento?
Quella legge, infatti, ha rappresentato una svolta per i giovani con tali disturbi, anche presenti in più tipologie, acclarando i problemi, recita l’articolo 1, “che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”.
A questo scopo, sempre la legge 170/10, ha previsto la possibilità per gli alunni con Dsa di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”.
Quella legge, infatti, ha rappresentato una svolta per i giovani con tali disturbi, anche presenti in più tipologie, acclarando i problemi, recita l’articolo 1, “che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”.
A questo scopo, sempre la legge 170/10, ha previsto la possibilità per gli alunni con Dsa di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”.
Inoltre, l’anno successivo, nell’estate del 2011, sono stati anche pubblicati il Decreto attuativo e le Linee Guida
ad esso associate, che introducono in modo chiaro tutte le azioni
pratiche che gli Uffici Scolastici Regionali, le scuole e le famiglie
devono attuare per la tutela e il supporto degli allievi con disturbi
specifici di apprendimento.
Nello specifico, l’art. 4 del D.M. 5669
del 2011 prevede che le scuole provvedano ad attuare i necessari
interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli alunni
DSA, avviando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata, e
ricorrendo anche a strumenti compensativi e misure dispensative. Le
linee guida, a loro volta, si soffermano sulla didattica
individualizzata e personalizzata come strumento di garanzia del diritto
allo studio, quindi insistono sulla centralità delle metodologie
didattiche da attuare in aula.
Diventa, pertanto, centrale, per soddisfare il diritto allo studio dei 250mila alunni che frequentano le nostre scuole, quanto stabilito nel Piano Didattico Personalizzato, realizzato con tutte le parti interessate, ad iniziare dalla famiglia. E qui sta il punto: i docenti del Consiglio di classe, adottano sempre le adeguate misure dispensative e compensative previste dal Pdp? Viene adottata, in tutti i casi, una esauriente valutazione specifica? Considerando l’alto numero di lamentele e ricorsi attuati, sembrerebbe proprio di no.
Diventa, pertanto, centrale, per soddisfare il diritto allo studio dei 250mila alunni che frequentano le nostre scuole, quanto stabilito nel Piano Didattico Personalizzato, realizzato con tutte le parti interessate, ad iniziare dalla famiglia. E qui sta il punto: i docenti del Consiglio di classe, adottano sempre le adeguate misure dispensative e compensative previste dal Pdp? Viene adottata, in tutti i casi, una esauriente valutazione specifica? Considerando l’alto numero di lamentele e ricorsi attuati, sembrerebbe proprio di no.
“Le denunce che raccoglie il nostro sindacato – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – sono indirizzate verso una sostanziale superficialità da parte della scuola nei confronti degli alunni con questi disturbi di apprendimento. Le misure dispensative e compensative non sempre vengono messe a disposizione degli alunni Dsa: soprattutto laddove le famiglie non seguono le ‘pratiche’ amministrative, le scuole non riescono sempre a subentrare e ad assicurare la fornitura degli strumenti adeguati”.
“Inoltre, anche le valutazioni, intermedie e finali, in sede di scrutinio, risultano spesso non adeguate alle circostanze. In questi casi, che non sono purtroppo residuali, si attua un vero e proprio disinteresse per le leggi che lo Stato italiano ha approvato negli ultimi anni e anche delle linee guida successive emesse dal Ministero dell’Istruzione.
Infine, è indispensabile che vi sia una maggiore consapevolezza da parte del corpo insegnante verso le esigenze degli alunni Dsa: sarebbe bene, quindi, che i docenti ancora a digiuno di conoscenze e competenze in materia le facciano loro nell’ambito dell’aggiornamento professionale”, conclude Pacifico."
Che ne pensi? Lascia un messaggio qui sotto.
************************************************
Roberto M.
Fonte: ANIEF
**********************************************
Vuoi saperne di più su dislessia e DSA? Guarda questi brevi filmati ⬇
Segui "Dislessia? Io ti conosco" anche su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube
Quest'opera di Dislessia? Io ti conosco è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
Sarebbe ora che si prendessero dei seri provvedimenti per tutti gli insegnanti che non vogliono assolutamente fare gli aggiornamenti e poi giudicano i ragazzi come le pare .Mio figlio quest'anno esami di maturita' grande delusione come ogni anno. Rabbia e voglia di chiudere con lo studio spero che ci rifletta e continui ad andare avanti .
RispondiEliminaPer come la vivo io la situazione di mia figlia (dislessica nella secondaria di primo grado ) ho solo una parola : "caos totale"
RispondiEliminaQuando una prof non da la possibilita a un ragazzo diavere davanti una mappa per linterrogazione io come genitore cosa posso fare in via di legge? Sarei grata se mi rispondeste molto presto
RispondiEliminaPretendi che venga rispettato il PDP
Eliminachiedo appuntamento con dirigente scolastico
Ti consiglio di avere molte pazienza per il bene di tuo figlio.
Io ho combattuto e combatto ancora per far valere i diritti del mio ragazzo.
Non mollare
Un saluto
Ciao, devi rivolgerti al più presto al dirigente scolastico e fare presente la situazione. Se non bastasse devi contattare l'ex provveditorato di zona. Comunque puoi sempre chiedere supporto e consulenza alla sezione AID a te più vicina. L'importante è tenere sempre a mente che non si stanno chiedendo favori ma diritti sanciti dalla Legge 170 che tutti gli insegnanti sono tenuti a rispettare.
EliminaRoberto
Sono genitore di un ragazzo dislessico in 2^ elementare è stato diagnosticato
RispondiEliminaE per tre anni tutto fantastico in quanto la prof di Italiano aveva séguito corsi per didattica e psicologia Per dislessici.
Dopo alle medie ed adesso alle superiori un disastro. Si limitano a dare 10 min in più nelle verifiche ed a far fare una interrogazione programmata e per loro hanno rispettato il PDP.
Nessun adattamento alle esigenze psicoattudinali dei ragazzi .
Con conseguente disinteresse per la scuola non per il sapere
Sono/siamo stanchi altri genitori
Sono nelle stesse situazioni disperate con impreparazione e improvvisazione da parte del corpo insegnanti non firmato.
In barba alla legge ed al futuro dei ragazzi. La loro filosofia e che non possono PERDERE TEMPO con sto ragazzi dislessico che non hanno voglia di studiare come gli altri
Quindi sono già classificati come appestati diverso che sono costretto per legge ad avere.
BASTA
Mio figlio di seconda elementare , parlano di dislessia, ma le maestre non sanno o non vogliono sapere di BES, anche con le valutazioni della neuropsichiatra e logopedista. Cosa posso fare, a chi rivolgermi?
RispondiEliminaCiao, puoi rivolgerti alla sezione AID a te più vicina. Ti lascio il link dove cercarla: https://www.aiditalia.org/it/sede-e-sezioni/sezioni-locali
EliminaRoberto
Salve! Ho bisogno del vostro aiuto.. cosa fare x contattarvi in privato? Ragazzino x 2 volte bocciato in prima media con PDP ..niente di tutto quello scritto é stato rispettato
RispondiEliminaCiao, devi contattare la sezione AID a te più vicina: https://www.aiditalia.org/it/sede-e-sezioni/sezioni-locali
EliminaRoberto