Storie di dislessia: "E' necessario parlare ancora di più di DSA"
Quella di Christina, madre di dislessico e insegnante di primaria, non è una vera e propria storia di dislessia, ma un'analisi approfondita degli errori che si fanno a scuola con gli alunni DSA e un invito a parlarne di più affinché non si ripetano.
"I problemi sono tanti. L'arroganza dei docenti è il primo:
se sono formati, credono che la formazione ricevuta li metta sul piedistallo.
Invece no: ogni DSA è diverso e va trattato con gentilezza. Non: "tieni,
questa è la verifica per te, questi sono gli schemi, ora lavora".
2: i docenti non cambiano modalità didattica sulla classe.
Ma semplicemente trovano materiale per i DSA per semplificargli il lavoro.
Quindi, non attivano realmente il loro apprendimento. Non li coinvolgono nella
classe. Semplificando il lavoro soltanto, mirano agli obiettivi minimi. E non
va bene.
3: con i BES generici si è creata molta burocrazia da
svolgere. Troppi BES senza diagnosi. Si toglie attenzione ai reali DSA
diagnosticati.
4: si forma spesso una strana intesa fra docenti che
vogliono tenere il controllo della situazione (credendo di sapere tutto) e
genitori incerti che sono restii a far diagnosticare il figlio. O che pur
avendo diagnosi, non vogliono PDP perché temono che il figlio diventi pigro.??
Quindi io credo che non basti la formazione degli
insegnanti.
È necessario parlare ancora di più di DSA. Ai genitori. Ai
dislessici. Alle classi.
Bisogna far capire che la dislessia resta anche quando si finisce la scuola. E che la 170 non è solo una protezione a scuola, ma è molto di più: un aiuto al ragazzo per raggiungere la consapevolezza del proprio DSA, un'educazione a sentirsi dislessico perché è giusto che sia così."
-Christina-
Bisogna far capire che la dislessia resta anche quando si finisce la scuola. E che la 170 non è solo una protezione a scuola, ma è molto di più: un aiuto al ragazzo per raggiungere la consapevolezza del proprio DSA, un'educazione a sentirsi dislessico perché è giusto che sia così."
-Christina-
**********************************************
Roberto M.
**********************************************
Vuoi saperne di più su dislessia e DSA? Dai un'occhiata qui 🔽🔽🔽🔽🔽🔽
Segui "Dislessia? Io ti conosco" anche su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube

Buongiorno mi chiamo Simona. Sono nel Consiglio di Istituto nella scuola dei miei figli. Vorrei proporre un progetto sulla dislessia. Mi servirebbero dei nomi di associazioni o di persone qualifiate che potrebbero essere interessate aasviluppare questo tipo di attività. Grazie
RispondiEliminaCiao Simona, devi provare a contattare l'Associazione Italiana Dislessia. Qui per i contatti: https://www.aiditalia.org/it/sede-e-sezioni/sezioni-locali
EliminaRoberto